Blog

Scopri di più sul mondo della tempra.

  • 16 Marzo 2023

      Le applicazioni della tempra a induzione sono varie e numerose. Si tratta infatti di una tecnologia utilizzata principalmente in ambito industriale per il trattamento termico di parti metalliche. E’ una procedura che non viene direttamente associata alle persone, in quanto viene eseguita da macchine e attrezzature specializzate. Tuttavia, la tempra a induzione ha un grande impatto sulla vita di ognuno di noi. Viene impiegata in molti settori industriali, tra cui l’automotive, il ferroviario, il navale e l’aerospaziale. Inoltre essa […]

    Leggi di più >
  • 9 Marzo 2023

      La tempra a induzione è un procedimento che è utilizzato per incrementare la durezza superficiale dei pezzi, in modo da migliorarne la resistenza all’usura, alla fatica, al danneggiamento e alla torsione. Oltre a ciò, la tempra a induzione porta a un allungamento della durata del ciclo di vita del materiale. Durante il processo di tempra a induzione, la zona superficiale del pezzo viene riscaldata rapidamente a temperature molto elevate e successivamente raffreddata velocemente con l’acqua o altri mezzi di […]

    Leggi di più >
  • 2 Marzo 2023

      Quando bisogna scegliere l’azienda a cui affidarsi per eseguire il processo di tempra a induzione bisogna tener conto di una serie di aspetti. Di seguito, sono presentati alcuni fattori da considerare durante la scelta. Di quali aspetti tener conto? Capacità dell’azienda: è importante scegliere un’azienda che abbia la capacità di gestire il volume di produzione necessario, così come la dimensione dei pezzi da temprare. Inoltre, è importante verificare che l’azienda abbia un personale formato e le attrezzature idonee per […]

    Leggi di più >
  • 23 Febbraio 2023

      Esistono diversi tipi di tempra a induzione. Prima di analizzarli, è bene comprendere come avviene il processo generico. Come avviene il processo? La tempra a induzione è un processo termico che coinvolge l’uso di una o più bobine di induzione elettrica per generare e direzionare un campo magnetico alternato. Questo campo magnetico induce correnti elettriche nella superficie del pezzo da temprare, riscaldandolo rapidamente ad una temperatura elevata, tipicamente in pochi secondi o addirittura in pochi millisecondi. Una volta raggiunta […]

    Leggi di più >
  • 15 Febbraio 2023

    Nel campo dei trattamenti termici, è importante condurre sempre diverse prove sul risultato finale. Ci possono essere prove non distruttive e prove distruttive sui materiali. Grazie a queste si possono studiare vari aspetti dei pezzi trattati e rilasciare i certificati con i risultati. Questi devono rientrare in determinati standard di qualità. Differenze tra prove La differenza tra le due categorie è molto semplice. Le prove non distruttive si possono svolgere su qualsiasi pezzo. Infatti, non lasciano alcuna traccia, né rovinano […]

    Leggi di più >
  • 9 Febbraio 2023

    Induzione Lombarda nasce più di quarant’anni fa, specializzandosi fin da subito nel procedimento della tempra a induzione in Lombardia. Si tratta di una lavorazione termica che migliora la struttura del metallo in superficie. Induzione Lombarda è una PMI, elemento caratteristico dell’industria italiana. Questa natura di Piccola-Media Impresa porta con sé molti vantaggi. Specializzazione nella tempra a induzione in Lombardia Una PMI può, grazie alla sua natura, specializzarsi in un solo settore. In particolare, noi di Induzione Lombarda lavoriamo da sempre per […]

    Leggi di più >
  • 2 Febbraio 2023

    La tempra superficiale è un trattamento termico che serve a migliorare le caratteristiche meccaniche dei metalli. Questo trattamento è utile a molti settori diversi, tra cui quello ferroviario. Infatti, i requisiti di efficienza e ambientali hanno portato a progressi importanti in molte delle componenti di questo settore. Queste componenti devono essere il più durature e resistenti possibili, per aumentarne la sicurezza. Inoltre non vi è solo un risparmio economico nella diminuzione di necessità di ricambi, ma si va anche a […]

    Leggi di più >
  • 27 Gennaio 2023

    Nell’ambito della tempra ad induzione, si parla spesso anche del trattamento termico di bonifica. Si tratta di un trattamento di tempra totale, che lavora sui metalli con più passaggi. Questi passaggi sono complementari tra loro e hanno come scopo quello di rendere il metallo più: performante resistente Trattamento termico bonifica: come funziona Prima di tutto, è necessario specificare che esistono specifici tipi di metalli adatti alla bonifica. I principali sono gli acciai da bonifica, che hanno determinate caratteristiche, tra cui: […]

    Leggi di più >
  • 19 Gennaio 2023

    Nella tempra ad induzione, l’effetto pelle e l’effetto Joule hanno un ruolo fondamentale. Ma per fare un passo indietro, è necessario spiegare in cosa consiste questo trattamento termico. Il trattamento della tempra ad induzione ha come scopo quello di migliorare le proprietà meccaniche dei metalli. Il procedimento consiste nel riscaldare il metallo che si vuole trattare ad una temperatura specifica, fino a che la struttura interna del metallo scelto non muta in austenite. Poi si raffredda molto velocemente il pezzo. […]

    Leggi di più >
  • 13 Gennaio 2023

    Nel campo dei trattamenti termici, è sempre molto importante analizzare i risultati. Noi di Induzione Lombarda abbiamo un laboratorio interno all’azienda proprio per questo scopo. In questo modo, possiamo analizzare i risultati del lavoro di tempra a induzione subito dopo averlo svolto. Grazie a diversi strumenti, tra cui vari tipi di durometri, siamo in grado di effettuare prove di controllo: distruttive, in cui si va ad intaccare il pezzo che si analizza non distruttive, dove le prove non vanno ad […]

    Leggi di più >
  • 28 Dicembre 2022

    La tempra a induzione è una tecnica che si usa sin dai tempi antichi per migliorare i metalli. Si lavora sulle proprietà meccaniche del pezzo che si tempra. La tempra a induzione per ingranaggi è per questo motivo molto richiesta, proprio per la grande usura a cui sono sottoposti questi pezzi. Tempra a induzione per ingranaggi Ci sono vari modi per temprare gli ingranaggi. Si sceglie come procedere a seconda della geometria dell’ingranaggio, della sua grandezza e anche della durezza […]

    Leggi di più >
  • 22 Dicembre 2022

    La tempra a induzione è un trattamento termico che serve a migliorare le proprietà meccaniche del metallo. Si possono lavorare molti metalli, ma il principale resta l’acciaio. Questo perché tra i metalli, l’acciaio è quello con cui si lavora di più. La tempra, grazie alla sua precisione, migliora la resistenza dei metalli modificando solo la superficie, senza intaccare l’intera struttura del pezzo. Ma quali sono i campi di applicazione di questo trattamento? I campi di applicazione della tempra a induzione […]

    Leggi di più >
  • 21 Dicembre 2022

    L’acciaio è l’elemento che più si usa nella tempra a induzione. È un metallo resistente e versatile, che grazie a queste sue caratteristiche occupa un posto essenziale nella vita di tutti i giorni. Quali sono le sue caratteristiche? Peculiarità dell’acciaio La prima caratteristica fondamentale da sottolineare è che l’acciaio è una lega. Una lega è la combinazione di due elementi o più, di cui almeno uno deve essere un metallo. Nel caso dell’acciaio, si parla principalmente di carbonio e ferro. […]

    Leggi di più >
  • 12 Dicembre 2022

    Nel campo della tempra a induzione, bisogna stare molto attenti al risultato. La tempra, infatti, è un trattamento termico che lavora la superficie del metallo. Così facendo, ne cambia le proprietà meccaniche, rendendo l’esterno del pezzo trattato più duro, duraturo e resistente. È quindi essenziale monitorare il risultato, svolgendo diversi esami, tra cui controlli non distruttivi. Tipi di controlli non distruttivi Ci sono vari tipi di controlli. Ciascuno si occupa di un aspetto diverso, in modo complementare. Questi controlli si […]

    Leggi di più >
  • 2 Dicembre 2022

    I macchinari dell’industria tessile, come tutto, hanno seguito un’evoluzione per rispondere ai bisogni del mercato. Questi ultimi sono cresciuti molto per assecondare le mode del momento, come purtroppo quella del fast-fashion. In altri casi, invece, si è puntato a migliorare la qualità del prodotto, seguendo la tradizione tessile del Made in Italy. Alcuni dei macchinari che si usano sono del tutto automatizzati, altri richiedono ancora la manualità dell’uomo. Ma in che modo si possono effettivamente migliorare, così da migliorare anche […]

    Leggi di più >
  • 23 Novembre 2022

    Spesso si pensa che tra falegnameria artigianale e industriale ci siano grandi differenze. In realtà, lo spazio tra queste due realtà si può colmare facilmente. Infatti, una produzione artigianale che dispone di tecnologie avanzate e di macchinari efficaci può superare la produzione di un’industria che si occupa di prodotti all’ingrosso senza tuttavia aggiornarsi sulle tecnologie. Molto dipende da quanto sono aggiornati i macchinari e dalla qualità che hanno. Si parla del materiale delle lame, della resistenza e della durata di […]

    Leggi di più >
  • 10 Novembre 2022

    Il campo dell’agricoltura è in costante aggiornamento. Ora più che mai, la domanda è alta e bisogna riuscire a rispondere in modo adeguato. Per riuscirci, si devono tenere in conto diversi fattori. Si deve rendere al meglio con ciò che si ha, in particolare per ciò che riguarda i mezzi e gli strumenti che si utilizzano. Dunque, come migliorare macchinari agricoli? Trasmissione meccanica di un trattore La trasmissione meccanica di un trattore si può definire come l’insieme di marchingegni e […]

    Leggi di più >
  • 3 Novembre 2022

    L’acciaio si trova ormai ovunque. È stato fondamentale per la rivoluzione industriale. Negli anni, l’uomo ha sempre lavorato per migliorare il metodo di produzione di questo metallo. Ma come è composto? Ecco le categorie dell’acciaio. Le categorie dell’acciaio Si tratta di una lega. Vale a dire che è composto da più elementi. I principali sono il ferro e il carbonio. Tuttavia, possono essere presenti anche elementi come: fosforo zolfo manganese silicio cromo nichel molibdeno ossigeno, azoto e alluminio in quantità […]

    Leggi di più >
  • 28 Ottobre 2022

    Tra gli acciai, quello inossidabile è tra i più utilizzati. È famoso per la sua capacità di ossidarsi senza però creare ruggine, a differenza di altri metalli. Oltre a ciò, ha una serie di caratteristiche che lo rendono un materiale molto versatile. Temprare acciaio inox lo porta a migliorare ancor di più queste ultime. L’acciaio Inox La storia Questo tipo di acciaio nasce nella seconda metà dell’Ottocento, grazie a due inglesi. Durante una serie di esperimenti, creano una lega di […]

    Leggi di più >
  • 24 Ottobre 2022

    L’acciaio è presente ormai ovunque nelle nostre vite. Uno dei settori in cui si usa in quantità elevate è quello automobilistico. L’uso di acciaio temprato consente di allungare la vita delle automobili stesse, andando incontro a svariate necessità delle aziende e dei compratori. Le sfide del settore automobilistico In questo periodo, il settore automobilistico deve affrontare molte sfide. Si cerca infatti di andare verso una direzione più ecosostenibile. Questo avviene in molti ambiti, ma l’attenzione è incentrata in modo particolare […]

    Leggi di più >
  • 14 Ottobre 2022

    Il fluido da tempra nel processo di tempra a induzione Il fluido da tempra, nel processo del trattamento termico, influenza il risultato finale. Durante il trattamento della tempra a induzione, si scalda il metallo ad una determinata temperatura. Dopo ciò, si raffredda in modo veloce il metallo. In base: al metallo scelto alla temperatura a cui lo si porta, al tempo in cui si scalda al tempo in cui si raffredda con che materiale lo si raffredda si ottiene un risultato […]

    Leggi di più >
  • 7 Ottobre 2022

    Conosci il mondo della tempra per i metalli? Ci sono svariati tipi di trattamenti termici, a seconda del risultato che si vuole ottenere. Ci sono varie aziende che se ne occupano, alcune più specializzate di altre. Sai come scegliere quella giusta per le tue esigenze? Il trattamento della tempra per i metalli Prima di tutto, è importante capire ciò di cui si ha bisogno. Ci sono diversi fattori da tenere in considerazione. La natura dell’oggetto da trattare: le dimensioni, la […]

    Leggi di più >
  • 28 Settembre 2022

    Ad oggi usiamo ferro e acciaio per tutto. Il metallo è un materiale presente ovunque. L’uomo lo usa da migliaia di anni e ha imparato presto a lavorarlo a proprio piacimento, per migliorarlo. È ciò che facciamo da più di quarantacinque anni qui, da Induzione Lombarda. Ma qual è la storia della tempra ad induzione? Il ruolo dei colori nella storia Si dice che la scoperta degli effetti della tempra sul metallo sia avvenuta per caso. Nell’antichità, i fabbri hanno […]

    Leggi di più >
  • 22 Settembre 2022

    Durante i trattamenti sui metalli con il calore, ci sono molte variabili che è necessario tenere sotto controllo. Ciascuna di queste influisce sulla buona riuscita della tempra. Infatti, temprare i metalli è un lavoro che richiede attenzione e cura. Ma quali sono gli elementi da controllare nei trattamenti termici? Trattamenti termici: cosa sono Sono dei trattamenti con cui, tramite il calore, si va a modificare la struttura interna di un metallo. Con diversi trattamenti, su diversi metalli, si possono ottenere […]

    Leggi di più >
  • 15 Settembre 2022

    Un trattamento termico è un trattamento che serve a modificare la struttura di un metallo. Così facendo, ne si migliorano le caratteristiche meccaniche. I tipi di trattamenti termici sono diversi. Prevedono una fase di riscaldamento a diverse temperature, seguita da un raffreddamento con diverse velocità. Queste dipendono dal risultato che si desidera ottenere e dal metallo su cui si sta lavorando. Si può parlare di: Ricottura Normalizzazione Rinvenimento Distensione Bonifica Tempra Tipi di trattamenti termici: la ricottura Si tratta di […]

    Leggi di più >
  • 8 Settembre 2022

    Nel settore della tempra a induzione, è molto importante fare dei test per accertarsi dei risultati. Per questo si parla di prove sui metalli. Queste prove servono a verificare le proprietà meccaniche del metallo su cui si è lavorato. Si svolgono in laboratori specifici e sono di diverso tipo, effettuate con diversi strumenti. Noi di Induzione Lombarda abbiamo laboratori in cui effettuare prove sui metalli dopo averli temprati, con relativi certificati. Grazie a ciò, possiamo effettuare controlli a campione o […]

    Leggi di più >
  • 1 Settembre 2022

    Fortunatamente, in molte persone si ha ancora l’ottica del “uso qualcosa finché non si rompe del tutto”. Si arriva a riparare un oggetto il più possibile. Infine, lo si sostituisce solo quando non si può fare altrimenti. È essenziale agire in questo modo, sia per evitare di inquinare, sia per far fruttare a pieno l’investimento su un macchinario o un determinato strumento. Tuttavia, si può rimandare il più possibile questo momento grazie ad alcune procedure. Ecco cosa si ottiene con la tempra se […]

    Leggi di più >
  • 2 Agosto 2022

    L’acciaio è un metallo usato da oltre 2000 anni dall’uomo. Si ha notizia di diverse scoperte dell’acciaio, contemporaneamente ma in luoghi diversi. È da sempre presente nelle attività umane e ha una rilevanza estrema, ai tempi come al giorno d’oggi. Ma quali sono le proprietà dell’acciaio che lo rendono tanto importante? La struttura dell’acciaio Si forma di ferro e di carbonio. A seconda della quantità di carbonio presente, si ottiene un tipo di acciaio diverso. La quantità varia dallo 0,1% […]

    Leggi di più >
  • 13 Luglio 2022

    Tempra superficiale: di cosa si tratta? La tempra superficiale è un trattamento termico che si applica ai metalli. Infatti, si usa per migliorare le loro proprietà meccaniche. Si scalda il pezzo ad una determinata temperatura, raffreddandolo poi molto velocemente. Il raffreddamento avviene tramite immersione o spruzzamento, con l’uso di acqua o di olio. In questo modo, si riesce a bloccare la struttura martensitica dell’acciaio e lo si rende: Più duro Più duraturo Più resistente alle abrasioni È un lavoro di […]

    Leggi di più >
  • 8 Luglio 2022

    Tempra e nitrurazione sono entrambi due trattamenti termici che servono a modificare la struttura e le proprietà del metallo, in particolare dell’acciaio. Ma quali sono le differenze tra questi due processi? La nitrurazione Si tratta di un processo che lavora con l’azoto. Si tratta il metallo con temperature tra i 480° e i 570°C. Questo trattamento può durare da qualche ora fino anche ad una decina di ore, secondo ciò che si sta facendo. Grazie alle temperature e alla durata di […]

    Leggi di più >
  • 29 Giugno 2022

    La tempra a induzione è un trattamento termico che serve a rendere più dure e resistenti le zone di interesse di un particolare metallico. È una tecnica che, grazie alle innovazioni, si è raffinata sempre di più negli anni. Ma a cosa si applica la tempra a induzione? A cosa si applica la tempra a induzione: i tipi di metalli In generale, la tipologia di metallo più adatta alla tempra è l’acciaio. Questo ha varie caratteristiche. Le più importanti, tra le varie, sono: Durezza Buona resistenza a snervamento, […]

    Leggi di più >
  • 22 Giugno 2022

    Nel campo dei trattamenti termici la tempra a induzione è usata da molti anni e ha notevoli vantaggi rispetto le altre tempre.

    Leggi di più >
  • 17 Giugno 2022

    La tempra a induzione è un trattamento termico che consiste in un rapido raffreddamento di un materiale dopo averlo in precedenza portato...

    Leggi di più >

Richiedici un Preventivo